Breve guida agli incentivi del 2019 per le assunzioni
- Autore: antonelli patrizia
- •
- 19 ago, 2019
- •

Proprio in questi mesi si sta discutendo, in parlamento, la legge di bilancio 2019, comprendente tutti gli incentivi per le assunzioni che verranno confermati anche per il futuro. Quello relativo all’assunzione di lavoratori con età inferiore a 30 anni che non hanno mai avuto un contratto a tempo indeterminato, per esempio, sarà valido anche per il prossimo anno. Questo incentivo, della durata di 36 mesi e con massimale pari a 3.000 € su base annua, consiste in un esonero parziale (corrispondente al 50%) del versamento dei contributi previdenziali complessivi a carico dei datori di lavoro.
Tra i “confermati” figura anche l’esonero contributivo totale per la quota a carico dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo indeterminato, giovani lavoratori con meno di 35 anni d’età nelle Regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise e Abruzzo.
Scopriamo quali sono le altre tipologie di agevolazioni valide nel 2019 per le assunzioni a tempo indeterminato.
Assunzioni under 35: normative analoghe al 2018
Con la legge di conversione n. 96/2018 sono state riproposte anche per il biennio 2019/20 le medesime agevolazioni della legge di bilancio 2018, come per esempio quella relativa alle assunzioni degli under 35 con contratto a tutele crescenti.
Tuttavia, in questo caso bisogna ancora attendere la conferma del decreto da parte dei Ministri del Lavoro e dell’Economia.
Agevolazioni su IRES o IRPEF
Stando all’art. 8 del disegno di legge di bilancio 2019, è prevista la riduzione del 9% dell’IRES o dell’IRPEF in base agli utili accantonati e al costo del personale assunto a tempo indeterminato. Rientra in questo particolare incentivo anche il personale a termine che risulta essere incrementale rispetto all’organico attivo fino al 30 settembre 2018.
Tale disposizione sembra riferirsi a tutte quelle imprese che si compongono di imprenditori individuali, alle società di capitali o di persone.
Bonus per laureati con 110 e lode
Tra i vari incentivi per le assunzioni che vengono reintrodotti per l’anno 2019 è da menzionare anche il bonus per i datori di lavoro che decidono di assumere giovani laureati con 110 e lode a tempo indeterminato.
Tale agevolazione non è valida per chi ha conseguito la laurea in scuole telematiche, né per gli studenti che sono andati fuori corso nel periodo che intercorre tra l’1/01/2018 e il 30/06/2019.
Il bonus in questione permette sostanzialmente, a chi ne usufruisce, di avere diritto fino a 8.000 € sulla quota a carico del datore di lavoro per ben 12 mesi, con esclusione dell’importo dovuto per assicurazione all’INAIL e premi.